Stai pensando di contattare una scuola di musica o scuola di canto per intraprendere un percorso di studi?
Qui troverai una breve guida che spero ti sia utile nella scelta. Molto spesso infatti può sembrare difficile scegliere ma con i metodi giusti, sarà facile scegliere l’insegnante e il centro didattico migliori per il tuo percorso all’interno di una scuola di canto e musica
Circa il 70% delle persone usa Google per questo tipo di ricerca, il mio consiglio è di non fermarsi a controllare l’elenco dei risultati e magari chiamarne uno o due. Ecco quindi cosa fare
- contattare la/le strutture selezionate
- chiedere nome e cognome dell’insegnante e del titolare/direttore della scuola o del fornitore del servizio
- annotarsi bene i nomi e fare una ricerca su Google così da capire chi è la persona a cui vi affidate, leggete bene i curriculum, titoli di studio nella materia, reputazione nazionale e internazionale, etc
- in alternativa fatevi mandare il curriculum, depennate dalla lista chi rifiuterà o “traccheggia”
- chiedete quali titoli di studio ha per insegnare, ricordatevi che i titoli di studio che dovreste richiedere sono: Diploma di Conservatorio (non di una scuola comunale…), Laurea triennale o biennio di Conservatorio o Università AFAM, eventuali studi in pedagogia che possono sempre aiutare, diplomi in istituzioni europee o extra-continentali riconosciute in EU per chi avesse eventualmente fatto studi all’estero o provenisse dall’estero
- coerenza: scegliete insegnanti coerenti fra quello che insegnano e gli studi sostenuti e/o il percorso artistico personale e/o il riconoscimento nazionale e internazionale del professionista a cui vi rivolgete
- ricordatevi che non andreste mai a farvi curare da un medico che ha studi in lettere ma che piacendogli la medicina, esercita quella professione; così non dovresti mai andare da chi esercita la professione dell’insegnante di musica senza averne i titoli (di studio)
- diffidate da chi presenta curriculum con contenuti dubbi, alcuni esempi sono “suona in band locali”, “certificato in montaggio della pedaliera per chitarra”, “studia canto per cinque anni privatamente”, “studia chitarra per qualche anno privatamente”
- in merito al canto, se vuoi imparare a cantare allora hai bisogno di un insegnante di canto, non di un vocal coach
- in merito agli insegnanti di musica, scegline uno dal quale tu possa apprendere il più possibile, scegli un insegnante di musica che suoni più generi musicali e che sappia coinvolgerti
- chiedete la/le modalità di pagamento, privilegiate chi emette fattura perché decide di avere un rapporto con lo studente in assoluta trasparenza e tranquillità
- valutate che dietro il costo di una lezione ci sono anni di studio, al pari di un qualsiasi altro professionista altamente specializzato, cantanti e musicisti devono perfezionarsi per anni. Diffidate dunque da chi offre queste competenze a un prezzo troppo basso perché la qualità didattica che ne ricaverete sarà insufficiente e perderete tempo
- privilegiate chi ha una struttura, uno studio, un luogo adibito allo studio e all’insegnamento. Non affidatevi a chi utilizza luoghi fatiscenti, cantine, vecchi magazzini, retrobotteghe e/o appartamenti ricevendovi per la lezione in cucina, in salotto o in cameretta
- una volta fatta la scelta, rispetta il percorso di studi che hai scelto di intraprendere, sii costante con le lezioni e cerca il più possibile di mantenere viva la curiosità che ti ha spinto a iniziare
Spero di esserti/vi stato utile con questi consigli, ho a cuore l’insegnamento della musica a cui mi dedico da anni
Buona musica a tutti!
Filippo